DIGITAL TRANSFORMATION

BIM e Blockchain: cosa cambia per l’industria delle costruzioni



Indirizzo copiato

L’integrazione della blockchain nell’implementazione del BIM (Building Information Modeling) rappresenta un passo verso un futuro più sicuro, trasparente ed efficiente per l’industria delle costruzioni

Pubblicato il 21 giu 2024



Screenshot 2024-06-21 180823

L’obbligo di utilizzare il BIM (Building Information Modeling) negli appalti pubblici in Italia è stato introdotto dal Nuovo Codice Appalti, specificatamente dall’art. 43 comma 1. A partire dal 1° gennaio 2025, il BIM sarà obbligatorio per gli appalti di importo pari o superiore a un milione di euro. In particolare, il BIM sarà obbligatorio per:

  • Appalti con importi superiori a 1 milione di euro.
  • Progettazione e realizzazione di nuove opere.
  • Interventi su costruzioni esistenti.

Per gli appalti con importi inferiori a 1 milione di euro e per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’utilizzo del BIM non è obbligatorio (salvo per gli interventi su opere già gestite con BIM). Negli anni, l’introduzione della metodologia BIM ha seguito un percorso graduale:

  • 2019: Opere oltre i 100 milioni di euro.
  • 2020: Lavori oltre i 50 milioni di euro.
  • 2022: Opere superiori a 15 milioni di euro.
  • 2023: Lavori superiori a 5,35 milioni di euro.
  • 2025: Opere oltre 1 milione di euro.

La normativa mira a promuovere la digitalizzazione del settore edile, migliorando l’efficienza e la qualità dei processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche.

Soluzioni BIM con Blockchain

Il settore delle costruzioni si trova ad affrontare sfide sempre più complesse: progetti più grandi e articolati, team di lavoro multidisciplinari, necessità di una maggiore collaborazione e trasparenza. Per rispondere a tali sfide, è necessario adottare nuove tecnologie innovative. La blockchain, con la sua capacità di garantire la sicurezza, immutabilità e tracciabilità dei dati, si propone come una soluzione promettente per il settore BIM (Building Information Modeling). 

Come Ylium può migliorare il BIM

Ylium, una piattaforma blockchain innovativa, offre un una soluzione completa e versatile progettata per soddisfare le esigenze aziendali del settore BIM. Ylium vanta un insieme di caratteristiche uniche che la rendono la scelta ideale per le aziende che desiderano implementare la tecnologia blockchain in modo semplice, rapido ed efficace senza nessun rischio di investimento e successo:

  • Notarizzazione: Questa funzione garantisce l’autenticità e l’integrità dei dati BIM registrandoli sulla blockchain di Ylium. Ogni dato viene registrato con un timestamp e un identificativo univoco, creando un registro immutabile e verificabile.
  • Data ID: Ylium fornisce a ciascun dato BIM registrato un identificativo univoco (Data ID), semplificandone il recupero e la verifica all’interno dell’ecosistema blockchain.
  • Supersede: In contesti con modelli BIM in continuo aggiornamento, la funzione Supersede consente di aggiornare le informazioni preservando un registro storico delle versioni precedenti. Questo garantisce la tracciabilità completa dei dati del modello BIM e la possibilità di consultare versioni precedenti se necessario.La funzionalità consente di concatenare documenti e dati, questo permette all’utilizzatore di avere un cronistoria del dato utilizzato ed il suo stato finale.
  • Retract: Ylium offre la possibilità di invalidare o ritirare dati BIM precedentemente registrati tramite la funzione Retract. In caso di dati errati o obsoleti nel modello BIM, questa funzione garantisce trasparenza e tracciabilità durante la correzione dei dati. 
  • Delegate: Per una maggiore flessibilità, Ylium consente la delega di determinate funzionalità ad altri utenti. La funzione Delegate permette di assegnare i permessi per l’utilizzo di Announce, Supersede, Retract ad utenti specifici, ottimizzando i flussi di lavoro e la collaborazione all’interno dei team BIM.
  • Abilitazione e associazione wallet: Ylium facilita l’associazione di wallet individuali a specifici processi automatizzati, applicazioni, persone o dispositivi coinvolti nel progetto BIM. Questa funzione consente un controllo granulare sull’accesso ai dati del modello BIM e la gestione delle transazioni all’interno del team.
  • Audit Blockchain: La funzionalità Audit Blockchain permette di ricercare e verificare facilmente dati e transazioni specifici sulla blockchain di Ylium. Questo garantisce un livello di trasparenza e tracciabilità senza precedenti, utile per la verifica interna e per audit esterni relativi al progetto BIM.
  • Smart Contract: Ylium supporta la creazione e l’implementazione di smart contract, programmi autonomi in grado di eseguire automaticamente transazioni e accordi sulla blockchain. Gli smart contract possono semplificare processi complessi relativi alla gestione del progetto BIM, come pagamenti, approvazioni e autorizzazioni, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.
  • Integrazione con sistemi esistenti: Ylium è progettata per integrarsi perfettamente con i sistemi IT esistenti, facilitando l’adozione della tecnologia blockchain all’interno delle infrastrutture aziendali già in uso per la gestione dei progetti BIM.
  • Sviluppo personalizzato: Ylium offre la possibilità di sviluppare soluzioni blockchain personalizzate per soddisfare esigenze aziendali specifiche relative al BIM. Questo garantisce una flessibilità totale e la possibilità di adattare la tecnologia alle proprie esigenze operative.

L’integrazione della blockchain nel settore BIM, potenziata dalle funzionalità avanzate di Ylium, porta numerosi benefici:

  • Trasparenza e Tracciabilità: Ogni operazione è chiaramente tracciata e verificabile, migliorando la fiducia tra i partecipanti al progetto BIM.
  • Sicurezza dei Dati: I dati sono protetti contro accessi non autorizzati e manomissioni, garantendo l’integrità delle informazioni.
  • Efficienza Contrattuale: Gli smart contract automatizzano processi chiave, riducendo tempi e costi.
  • Migliore Collaborazione: La delega di funzioni e l’accesso condiviso alle informazioni migliorano la cooperazione tra le parti.
  • Verifica e Validazione dei Dati: La tracciabilità completa e le funzioni di audit assicurano che i dati siano sempre accurati e conformi.

Di seguito la tabella che riassume i benefici e norma applicate nel settore BIm con il trattamento in blockchain:

e-BIM: la soluzione innovativa per la gestione integrata

e-BIM, sviluppata dal partner e-Metodi, rappresenta una soluzione avanzata per la gestione integrata di processi, dati, documenti e modelli 3D all’interno di una singola piattaforma. Questa soluzione rispetta lo standard ISO 16739-1:2018 (Industry Foundation Classes – IFC) e sfrutta tecnologie moderne come openAPI 3.0 e blockchain. e-BIM combina efficacemente tutte le componenti essenziali del Building Information Modeling, migliorando l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei progetti edili.

Soluzione per la gestione dei processi, dati, documenti e modelli 3D in openAPI 3.0 e blockchain

Articoli correlati

Articolo 1 di 5